Fêtes des alpes - IT

Programma

Sabato 30 agosto partire dalle 14:00
Domenica 31 agosto 2025 dalle 2025:18 alle 18:00

Grande evento popolare, la Festa delle Alpi propone un weekend ricco di animazioni, adatto a tutte le generazioni. Scoprite il programma!

IL VILLAGGIO DELLA FESTA DELLE ALPI!

PER GRANDI E PICCINI!

  • Laboratori sulla natura e sul patrimonio
  • Giochi tradizionali in legno, animazioni
  • Introduzione all’arrampicata e al tiro con l’arco
  • Conferenze e incontri
  • Musica e danze popolari con I Sonneurs de l’Arclusaz, il Coro Alpi Cozie Valsusa, i balletti di Colombia, Slovacchia e Kenya, Danze delle Spade e banda musicale di Venaus, i Vigili del fuoco di Bramans, la Fanfara ANA Valsusa, i personaggi del Corteo storico di Susa, i Danseurs de l’Arc, la Banda Musicale di Giaglione, ecc.
  • Animazioni presso gli stand dei Vigili del fuoco, del Parco nazionale della Vanoise e del Parco nazionale Gran Paradiso di EDF, della cooperativa casearia dell'Alta Moriana Vanoise, dell’Unione dei comuni della Haute Maurienne Vanoise, della Regione Auvergne-Rhône-Alpes, del Dipartimento della Savoia, ecc.

IL PATRIMONIO IN FESTA!

La Maison franco-italienne

Luogo di ritrovo, la Maison franco-italienne è una vera e propria porta di accesso all’Alta Moriana Vanoise e alla Val di Susa in Piemonte.

  • Mostre «La ferrovia Fell», «La funicolare Agudio», Acquerelli
  • Audioguide in francese, inglese e italiano. Ingresso libero.
  • Iscrizione e partenza delle visite guidate alla Maison franco-italienne: +33 (0)4 79 05 86 36.

La Piramide del Moncenisio: museo, chiesa

  • Mostra temporanea: «Ascensione» di Robin Suiffet – Musée de la Pyramide
  • Mostra permanente: Storia del sito – Musée de la Pyramide

I forti e sentieri: Forte Roncia, Forte Varisello, blockhaus, sentieri botanici. Iscrizione e partenza delle visite guidate alla Maison franco-italienne: +33 (0)4 79 05 86 36.

Percorso famiglia e visite guidate, dai 6 anni in su: Su prenotazione alla Maison frano-italienne: +33 (0)4 79 05 86 36.

VIVA I SAPORI!

  • Mercato gastronomico franco-italiano (30 espositori)
  • Menù speciale e buvette sul posto
  • I ristoranti nelle vicinanze: Le Savoie, Le Laurelma, Le Hott, Relais du Col (si consiglia di prenotare)

Musica, danze popolari, bande musicali… Appuntamento alle 14:00 di sabato 30 agosto per l'inizio dei festeggiamenti!

SABATO 30 AGOSTO – A partire dalle 14:00

14:00
Apertura del villaggio, mercato e animazioni

  • Giochi tradizionali in legno
  • Introduzione all’arrampicata e al tiro con l’arco
  • Mercato gastronomico franco-italiano
  • Visite e laboratori in famiglia – Iscrizione e partenza alla Maison franco-italienne: +33 (0)4 79 05 86 36
  • Musica
  • Danze popolari
  • Mostre «La ferrovia Fell», «La funicolare Agudio», Acquerelli alla Maison franco-italienne
  • Mostra «Ascensione» al Museo della Piramide
  • E tante altre animazioni presso gli stand... Informazioni turistiche, i Vigili del fuoco di Susa, la Regione Auvergne-Rhône-Alpes, il Parco nazionale della Vanoise, il Dipartimento della Savoia, EDF, ecc.

14:30
GRANDE SFILATA DI APERTURA!

Sfilata con la Fanfara ANA Valsusa, i Vigili del fuoco di Bramans, i Danseurs de l’Arc, i Sonneurs de l’Arclusaz, la Banda Musicale di Giaglione e il Palio di Susa, ecc.
Inaugurazione ufficiale e sorpresa finale in cima alla Piramide!

16:15 
Concerto del gruppo Avinavita 
– Palco principale

14:00-19:30
Animazioni, incontri e testimonianze

  • 14:00: Percorso botanico in famiglia verso il Forte Roncia, dai 6 anni in su – Maison franco-italienne
  • 14:30: Gioco delle 7 famiglie & Laboratorio di erboristeria, durata 1 ora e 30 min, 12 persone max per attività – Maison franco-italienne
  • 14:00-18:00: Visita dei blockhaus, partenze regolari, durata 40 min – Maison franco-italienne
  • 16:15: Presentazione gastronomica Il Bleu de Bonneval sur Arc
    Cooperativa lattiero-casearia Haute-Maurienne Vanoise – Maison franco-italienne
  • 16:30: Tavola rotonda

    Rendere il territorio più sostenibile : « Biodiversità e vita umana sul confine alpino » – Tenda dell'amicizia

  • 17:00: Conferenza Il miele di montagna
    Associazione Rucher des Allobroges – Maison franco-italienne
  • 17:30: Tavola rotonda

    Rafforzare la resilienza del territorio rispetto alle sfide climatiche : « L'energia idroelettrica nelle Alpi: funzionamento al confine franco-italiano » – Tenda dell'amicizia

    17:45: Conferenza L’habitat dell’Alta Moriana
    Associazione Bessans Jadis et Aujourd’hui – Maison franco-italienne
  • 18:30: Tavola rotonda La diversità floreale della montagna: un contributo essenziale per i formaggi locali da entrambi i lati del confine – Tenda dell'amicizia

17:30
Messa tradizionale – Chiesa della Piramide

18:00
DJ set con Mathieu BediniPalco principale 

Intorno alla Festa delle Alpi

Il 58° Festival Internazionale del Folklore di Susa «Castagna d'Oro», Piazza della Repubblica a Susa. I gruppi folkloristici ospiti del festival faranno tappa alla Festa delle Alpi nel pomeriggio di domenica + info su associazioneprosuza.it

DOMENICA 31 AGOSTO – Dalle 10:00 alle 18:00

10:00
Apertura del villaggio della Festa delle Alpi, mercato e animazioni

  • Giochi tradizionali in legno
  • Introduzione all’arrampicata e al tiro con l’arco
  • Mercato gastronomico franco-italiano
  • Visite e laboratori in famiglia – Iscrizione e partenza alla Maison franco-italienne: +33 (0)4 79 05 86 36
  • Musica
  • Danze popolari
  • Mostre «La ferrovia Fell», «La funicolare Agudio», Acquerelli alla Maison franco-italienne
  • Mostra «Ascensione» al Museo della Piramide
  • E tante altre animazioni presso gli stand... Informazioni turistiche, i Vigili del fuoco di Susa, la Regione Auvergne-Rhône-Alpes, il Parco nazionale della Vanoise, il Dipartimento della Savoia, EDF, ecc.

10:00-13:00
Mattinata di animazioni & incontri

  • 10:00: Conferenza Storia del colle del Moncenisio
    FACIM (Fondazione per l’azione culturale internazionale in montagna) – Tenda dell'amicizia
  • 10:00: Percorso botanico in famiglia verso il Forte Roncia (durata 1 ora e 30 min) dai 6 anni in su & Visite guidate del Forte Roncia e tour del Forte Varisello, durata 2 ora, 20 persone max Accesso a piedi tramite un sentiero escursionistico – Maison franco-italienne
  • Dalle 10:00 alle 18:00: Visita dei blockhaus, partenze regolari, durata 40 min – Maison franco-italienne
  • 10:15: Conferenza L’habitat dell’Alta Moriana
    Associazione Bessans Jadis et Aujourd’hui – Maison franco-italienne
  • 10:30: Gioco delle 7 famiglie & Laboratorio di erboristeria, durata 1 ora e 30 min, 12 persone max per attività – Maison franco-italienne
  • 11:00: Concerto dei cori Alpi Cozie e dell’Alta Moriana – Chiesa della Piramide
  • 11:00: Conferenza I baliaggi in Savoia, Valle d'Aosta e Piemonte
    Savoyards du Monde – Maison franco-italienne
  • 11:30: Conferenza Diga ed energia idroelettrica
    EDF – Tenda dell'amicizia
  • 12:00: Messa franco-italiana alla presenza dei gruppi folkloristici – Chiesa della Piramide
  • 12:15: Incontro Lo svernamento delle mucche: racconti e testimonianze – Maison franco-italienne

13:00-17:30
Pomeriggio di animazioni & incontri

  • 12:30: Conferenza Beaufort
    Cooperativa casearia dell'Alta Moriana Vanoise – Tenda dell'amicizia
  • 13:30: Conferenza Il miele di montagna
    Associazione Rucher des Allobroges – Maison franco-italienne
  • 14:00: Percorso botanico in famiglia verso il Forte Roncia, dai 6 anni in su
  • 14:00: Teatro in italiano Fell - Un treno per il MoncenisioUna produzione della Borgatta's Factory (durata 1 ora) – Tenda dell'amicizia
  • 14:30: Gioco delle 7 famiglie & Laboratorio di erboristeria, Durata 1 ora e 30 min 12 persone max per attività – Maison franco-italienne
  • 15:30: Conferenza sulle fortificazioni militari alpine del Moncenisio – Tenda dell'amicizia
  • 15:45: Presentazione gastronomica Il Bleu de Bonneval sur Arc
    Cooperativa lattiero-casearia Haute-Maurienne Vanoise – Maison franco-italienne
  • 16:00: Concerto con Il coro Alpi Cozie e il Coro Haute-Maurienne – Chiesa della Piramide
  • 16:15: Conferenza Fauna e flora – Tenda dell'amicizia
  • 16:30: Conferenza I personaggi illustri che hanno attraversato il Moncenisio
    L'associazione Il Ponte di Susa – Maison franco-italienne
  • 17:30: Conferenza Cooperazione per un turismo culturale sostenibile – Tenda dell'amicizia

14:00
GRANDE SFILATA DI CHIUSURA con i balletti di Colombia, Slovacchia e Kenya

Venite a celebrare l'amicizia franco-italiana con i 90 ballerini dei balletti folkloristici di Colombia, Slovacchia e Kenya insieme ai Sonneurs de l'Arclusaz, alle Danze delle spade, alla banda musicale di Venaus e ai Danseurs de l'Arc per questa giornata di festa!

In collaborazione con il 57° Festival Internazionale del Folklore di Susa.

Passer les outils de partage

Partager cette page sur les réseaux sociaux
Partager sur Facebook Partager sur Bluesky Partager sur LinkedIn

CD73 blanc     

Gardons le contact

contact   facebook   twitter   flux rss  picto pinterest  youtube

DÉPARTEMENT DE LA SAVOIE

Château des ducs de Savoie
CS 31802
73018 Chambéry cedex

ACCUEIL TÉLÉPHONIQUE

04.79.96.73.73
Du lundi au vendredi de 8h30 à 12h30
et de 13h30 à 17h30